Gentili Genitori,
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679 del 2016, riguardo ai dati personali Vostri e di Vostro/a figlio/a forniti alla Scuola dell’infanzia “Snoopy F.P.G. Società Cooperativa Sociale”, Vi informiamo che il trattamento che la Scuola effettuerà sarà improntato ai principi di liceità, correttezza, trasparenza e degli ulteriori principi di cui all’art. 5 Reg. UE 679/2016.
Vi informiamo, perciò, di quanto segue
1. Titolare del trattamento ed esercizio dei diritti
Per quanto riguarda i dati da Voi forniti e relativi alla Vostra persona e/o a quella di Vostro/a figlio/a, conformemente alla vigente disciplina in materia di trattamento dei dati personali, Titolare del trattamento è la Scuola dell’infanzia Paritaria Snoopy F.PG. Società Cooperativa Sociale con sede in Via Miraglia Accursio n°11 CAP 90124 Palermo P.I. 05740690820 cui potete rivolgerVi per qualunque questione attinente il trattamento dei dati personali, incluso l’esercizio dei diritti di cui agli artt. 15 ss Reg. UE 679/2016 (in particolare quello di chiedere l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o l’opposizione ad esso, la portabilità dei dati).
2. Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali è finalizzato:
- all’espletamento delle procedure di iscrizione, amministrative e di legge;
- al corretto e completo svolgimento di tutte le attività didattiche e ricreative;
- a consentire che soggetti terzi (es. nonni, zii…) possano prelevare il/la bambino/a in sostituzione dei genitori;
- alla diversificazione degli alimenti da somministrare al/alla bambino/a durante il pranzo e le merende, qualora il/la bambino/a abbia particolari esigenze e/o allergie e/o intolleranze alimentari;
-alla diversificazione delle attività di gioco e/o motorie e/o di insegnamento qualora il/la bambino/a abbia particolari patologie e/o disabilità o altre esigenze mediche, di carattere psichico o fisico, tali da richiedere particolari accortezze nello svolgimento delle predette attività;
- a far sì che le insegnanti e gli altri operatori sappiano come reagire e comportarsi nel caso in cui il/la bambino/a soffra di allergie o altre patologie che richiedano un pronto intervento allorché esse si manifestino;
- alla diversificazione degli alimenti da somministrare al/alla bambino/a durante il pranzo e le merende, qualora a richiedere ciò siano la fede religiosa (es. islamica o induista) della famiglia di appartenenza del/della bambino/a o altre motivazioni dei genitori (qualora essi siano ad es. vegetariani o vegani);
- riprese fotografiche e/o video.
3. Modalità di trattamento e tempi di conservazione
Per “trattamento” si intende, ai sensi del num. 2 dell’art. 4 Reg UE 679/2016, qualsiasi operazione compiuta, con o senza l’ausilio di processi automatizzati, e applicata a dati personali come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Le operazioni possono essere svolte con materiali cartacei oppure con l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati. Il trattamento è svolto dal Titolare-Scuola dell’infanzia “Snoopy F.P.G. Società Cooperativa Sociale” e/o dagli Incaricati, autorizzati al trattamento e operanti sotto la diretta autorità del Titolare attenendosi alle istruzioni loro impartite (così come richiesto dagli artt. 29 e 32, comma 4° Reg. UE 679/2016).
I dati dei bambini (ad eccezione delle immagini fotografiche o video, per le quali si veda infra) saranno conservati per anni 5 dal momento in cui il/la bambino/a cessa di frequentare la Scuola, e saranno quindi poi eliminati. Potranno essere eliminati anche prima della decorrenza di tale termine a seguito di richiesta da parte dei genitori.
I soggetti esterni che svolgono trattamenti di dati personali per conto del Titolare sono “Responsabili del trattamento” ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 28 Reg. UE 679/2016 e sono stati dunque doverosamente individuati con apposito contratto o atto di nomina. Tali soggetti si sono impegnati a garantire la tutela dei diritti degli Interessati e ad adottare ogni misura tecnico-organizzativa adeguata. Un elenco completo dei soggetti Responsabili sarà fornito dal Titolare a semplice richiesta dei genitori. A titolo esemplificativo ma non esaustivo, i dati personali dei bambini potranno essere comunicati e, di conseguenza, trattati da:
- Scuole Primarie
- FISM
- Studio consulenza del lavoro
- Studio consulenza fiscale/contabile
- Enti svolgenti attività psicomotoria, inglese, …
- Figure professionali operanti nella scuola e/o per conto della scuola su incarico/autorizzazione della stessa (es. psicologo, logopedista, fotografo…)
- Enti competenti in base alle leggi vigenti
Per quanto più specificamente concerne le registrazioni audio e/o le riprese fotografiche (in negativo/digitale) e/o le riprese video si informa che queste potranno essere effettuate da personale interno alla Scuola oppure da soggetti esterni (es. fotografo); in quest’ultima ipotesi, il soggetto sarà opportunamente nominato “Responsabile del trattamento” ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 28 Reg. UE 679/2016. Le foto potranno essere esposte all’interno dei locali della Scuola come pure in altri luoghi esterni (es. altre Scuole per mostre o altri eventi scolastici). Registrazioni audio e riprese fotografiche e video dei bambini potranno essere effettuate durante le attività didattiche e/o nel corso di feste, incontri o altri eventi. Il CD-ROM delle registrazioni e riprese effettuate sarà consegnato ai genitori dei bambini frequentanti la Scuola, se da loro richiesto, e potrà inoltre essere utilizzato per rappresentazioni nell’ambito delle attività tipiche della Scuola, all’interno della stessa e/o all’interno di locali adibiti a mostre di carattere scolastico, per gli scopi didattici che la Scuola riterrà opportuni. Inoltre, allo scopo di informare in merito ad eventi e momenti positivi della nostra Scuola, registrazioni e riprese potranno essere fatte oggetto di diffusione su Internet da parte della Scuola, tramite pubblicazione sul proprio sito web oppure attraverso gli organi di stampa e i media televisivi.
Registrazioni audio e riprese, fotografiche e video, potranno essere effettuate anche dai genitori dei bambini, i quali dovranno tuttavia farne un uso esclusivamente privato; qualunque diffusione del materiale da parte dei genitori dovrà previamente essere concordata con gli altri genitori dei bambini coinvolti nelle registrazioni o riprese, i quali decideranno, assumendosene ogni responsabilità, se esprimere o meno il consenso alla diffusione delle registrazioni audio e/o delle immagini ritraenti il/la proprio/a figlio/a. E’ fortemente sconsigliata la diffusio ne di registraz ioni e/o riprese all’interno di gruppi W hatsapp, Facebook, Skype o altro. Da tali utilizzi la Scuola prende le distanze declinando ogni responsabilità e ferma restando, invece, la responsabilità di quei genitori che adotteranno comportamenti difformi.
Le immagini fotografiche e/o video effettuate dalla Scuola (per il tramite di propri interni oppure di esterni quali il fotografo) saranno conservate dalla Scuola la quale continuerà, anche negli anni successivi a quelli di frequentazione da parte dell’alunno/a, ad esporle al proprio interno e/o ad eventi, anche esterni ad essa, che la interesseranno. Dato l’interesse “storico” della Scuola ad archiviare le immagini dei bambini che, nel corso del tempo, l’hanno frequentata, dette immagini saranno eliminate soltanto a fronte di specifica richiesta da parte dei genitori o dell’alunno/a una volta divenuto/a maggiorenne.
Qualora si desideri che il/la proprio/a figlio/a non compaia in registrazioni audio e/o foto e/o video e/o che questi non vengano diffusi, si sconsiglia la presenza del/della bambino/a ai momenti e agli eventi in cui foto e riprese avranno luogo. Diversamente, si informa che sarà addebitato ai genitori (i quali esigano la non riconoscibilità del volto del/della proprio/a figlio/a) il costo necessario all’oscuramento del volto dalle foto e/o di ogni mezzo informatico manipolativo del file multimediale (es. pixellatura).
4. Conferimento dei dati
Il conferimento di dati personali è strettamente necessario ai fini dello svolgimento delle attività e al conseguimento delle finalità di cui al punto 2.
Di conseguenza, l’eventuale rifiuto da parte dei genitori di conferire i dati personali propri e del/della proprio/a bambino/a (inclusi i dati attinenti lo stato di salute del/della bambino/a) comporta l’impossibilità di adempiere le anzidette attività e conseguire le anzidette finalità, inclusa in primis l’iscrizione del/della bambino/a presso la nostra struttura.
Per quanto concerne il trattamento dei dati attinenti particolari regimi alimentari dettati da motivi di salute del/della bambino/a (dati considerati “particolari” ai sensi dell’art 9 Reg. UE 679/2016) si ricorda che questi vengono richiesti al fine di consentire una diversificazione nella somministrazione al/alla bambino/a degli alimenti (evitando, ad esempio, che a bambini allergici ad un determinato alimento venga somministrato proprio quell’alimento). Poiché la mancata indicazione di tale informazione comporterebbe il rischio di somministrare cibi inadatti al/alla bambino/a con conseguente rischio di insorgenza di reazioni avverse o altre problematiche, il conferimento di tale informazione è assolutamente obbligatorio. I genitori sono dunque pregati di indicare in apposito modulo, in modo dettagliato ed esaustivo, le problematiche alimentari (allergie, intolleranze o altro) di cui soffre il/la bambino/a, i cibi che inducono tali problematiche nonché eventuali medicinali da somministrare al/alla bambino/a, prima o dopo il pasto nonché in caso di involontaria ingestione dell’alimento, in modo tale da consentire un consapevole e tempestivo intervento delle insegnanti.
Un’incompleta indicazione delle problematiche (e dei cibi che le determinano) solleva la Scuola da ogni responsabilità nel caso in cui il/la bambino/a si senta male a causa di un alimento ingerito e non previamente indicato.
Per quanto concerne il trattamento dei dati attinenti a malattie, disabilità, patologie o altre problematiche legate alla salute del/della bambino/a (dati considerati “particolari” ai sensi dell’art 9 Reg. UE 679/2016) si ricorda che questi vengono richiesti al fine di consentire di diversamente modulare le attività (ricreative, di gioco, di insegnamento, motorie o altro) in modo tale da consentire che il/la bambino/a possa partecipare alle varie attività della Scuola ma senza con ciò essere costretto/a a subirle con modalità inadeguate alla propria condizione psico-fisica. Conoscere tali informazioni è necessario alla Scuola affinché le insegnanti ed ogni altra figura operante al suo interno possa consentire a ciascun bambino di esprimere il massimo di se stesso, cosa non possibile non conoscendone eventuali problematiche fisiche o psichiche. Un’adeguata conoscenza di esse è utile ed imprescindibile per il benessere e l’integrazione del/della bambino/a nonché per il benessere e l’integrazione di tutti gli altri bambini che con il/la bambino/a si trovano ad interagire.
La conoscenza delle problematiche di salute dei bambini è necessaria altresì a consentire a tutti coloro che operano all’interno della Scuola di prontamente reagire in caso di necessità e bisogno del/della bambino/a nonché (specie se trattasi di problematica di carattere psicologico) a richiedere l’intervento di adeguate figure di sostegno (insegnanti, psicologi o altro).
I genitori sono dunque pregati di segnalare nell’apposito modulo fornito dalla Scuola in modo dettagliato ed esaustivo, le problematiche psico-fisiche di cui soffre il/la proprio/a bambino/a nonché i medicinali che si rende necessario somministrare in orario scolastico e le ulteriori accortezze e cautele da adoperare.
Per quanto concerne il trattamento dei dati attinenti le convinzioni religiose (dati considerati “particolari” ai sensi dell’art 9 Reg. UE 679/2016) si ricorda che questi vengono richiesti all’esclusivo fine di consentire una diversificazione nella somministrazione al/alla bambino/a degli alimenti (evitando, ad esempio, che a bambini di fede islamica venga somministrata carne di maiale). Fornire o meno tale dato è nell’esclusiva discrezione dei genitori; la mancata indicazione di tale informazione non sarà in alcun modo preclusiva dell’iscrizione del/della bambino/a presso la nostra Scuola ed avrà quale unica conseguenza la somministrazione al/alla bambino/a degli stessi alimenti somministrati agli altri bambini, senza diversificazione alcuna. Qualora, quindi, desideriate diversificare la dieta di Vostro/a figlio/a Vi preghiamo di segnalarlo alla Scuola compilando l’apposito modulo che essa potrà fornirVi a richiesta. Lo stesso modulo potrà essere utilizzato per la richiesta di somministrazione di menù vegetariani o vegani. Valgono al riguardo le stesse considerazioni appena esposte per le scelte alimentari dettate da motivi religiosi.
5. Trasferimento dati all’estero
I dati personali Vostri e di Vostro/a figlio/a potranno essere trasferiti all’estero (all’interno dell’UE) soltanto qualora si presenti per la Scuola l’opportunità di partecipare a progetti formativi europei.
6. Reclamo e ricorso
Si informa che è sempre possibile proporre reclamo all’Autorità di controllo competente (ai sensi dell’art. 77 Reg UE 679/2016) o ricorso giurisdizionale (ai sensi dell’art. 79 Reg UE 679/2016) qualora gli Interessati ritengano che i diritti di cui godono siano stati violati a seguito di un trattamento.
Aggiornamenti
La presente privacy policy è aggiornata alla data del 24 maggio 2018.